L'EVENTO IN DETTAGLIO


AMSAP (Auto Moto Storiche Alto Piemonte) organizza per domenica 28 settembre la Rievocazione del Circuito Motociclistico di Biella, sull'identico circuito della gara che si corse il 2 luglio 1939.

La gara del 1939
La gara fu un successo sotto ogni punto di vista che solo lo scoppio della II Guerra Mondiale impedì di ripetere negli anni successivi.
Si corse su di un percorso di soli 2 chilometri che riuscì a tenere avvinta per quattro ore una vera e propria folla di pubblico che, si calcolò ai tempi, fu di almeno 6.000 persone.

La partenza fu collocata in Viale Principi di Piemonte (l'odierno Viale Giacomo Matteotti), a ridosso dell'incrocio con Via Vittorio Emanuele (oggi Via Repubblica). Subito dopo i centauri affrontarono e affronteranno l'inversione davanti alla “Fons Vitae” (la fontana che è nel logo dell'evento) e poi la discesa fino all'inversione posta in prossimità del Ponte di Chiavazza. A quel punto il ritorno verso il centro percorrendo Via Marconi e, attraverso l'odierna Via Carducci, tornare in Viale Principi di Piemonte.

Alla gara parteciparono quattro tipologie di motoveicoli, suddivisi nelle classi 250 e 500 Sport e 250 e 500 Corsa.
Tre classi su quattro furono vinte da piloti in gara su Moto Guzzi, la sola 500 Sport vide prevalere un pilota su Gilera.

Nella Rievocazione le moto fino al 1939 saranno raggruppate in un'unica categoria che affronterà più volte, durante la giornata, il percorso del Circuito. A fare da intermezzo, ci sarà l'esibizione di altre tipologie di veicoli (principalmente auto e moto d'epoca di altri periodi).
[nell'immagine, il percorso "attulizzato" dell'evento Circuito Motociclistico di Biella]

Giacomo Agostini

Bresciano, classe 1942, il "campionissimo" Giacomo Agostini ha gareggiato nel Motomondiale dal 1963 al 1977 su Moto Morini, MV Agusta e, negli ultimi anni, su Yamaha, vincendo ben 123 delle 190 gare disputate, con un totale di 162 podii.

L'esordio fu nella Classe 250, dove rimase per due stagioni, poi, dal 1965 al 1977, corse nella Classe 350, dove ottenne 7 titoli mondiali e 4 secondi posti. Contemporaneamente gareggio anche nella Classe 500, conquistando 8 titoli mondiali (l'ultimo nel 1975) più un secondo e un terzo posto.

Agostini, che è il pilota più titolato nella storia del Motomondiale sarà l'ospite d'onore della Rievocazione del Circuito Motociclistico di Biella. Sarà a disposizione del pubblico per tutta la giornata di domenica, anche per firmare autografi e i libri a lui dedicati.
[nella foto, il pilota Giacomo Agostini]

Il Memorial Silvio Ubertino
La prima edizione della Rievocazione del Circuito Motociclistico di Biella sarà anche dedicata al ricordo dell'ex Presidente AMSAP Silvio Ubertino.

Venne eletto Presidente del Club nel 2006 e, sotto la sua guida, in pochi anni in AMSAP cambiarono molte cose. Ubertino riuscì infatti a far crescere il numero dei soci e dare al Club una disponibilità economica che prima non esisteva. Fu grazie al suo operato che AMSAP riuscì a comprare l'attuale sede; e sempre sotto i suoi mandati fu acquistata una vettura di servizio, la Fiat 124 Familiare che ancora oggi è presente a ogni appuntamento AMSAP.

"Ubertino era nato motociclista" racconta Elio Barbero "e del Club, quando lo conobbi, era già Responsabile e Commissario Tecnico del settore moto. Lui, fra l'altro, possedeva una gran bella Gilera Saturno da gara, più una quarantina di altri modelli, di cui almeno quindici Gilera". Nel 1990, proprio in coppia con Barbero, Ubertino partecipò alla Milano-Taranto e, da lì in poi, "ogni domenica era una gara".

La gestione Ubertino è stata significativa anche dal punto di vista degli eventi: durante la sua Presidenza, infatti, AMSAP cominciò a organizzare la Rievocazione Storica della cronoscalata Occhieppo-Graglia e l'evento Portula & Motori.

Dal 2000 in poi Ubertino si scoprì anche appassionato di auto e, in particolare, di Porsche... e, da quel momento, la sua vita cambiò!

Silvio Ubertino, decimo presidente AMSAP e secondo nella storia per durata del mandato, è scomparso nel 2017 ed è rimasto in carica fino all'ultimo.

La Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca
La Rievocazione del Circuito Motociclistico di Biella sarà anche l'evento organizzato da AMSAP in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca ASI.

ASI è l’Automotoclub Storico Italiano, cioè la Federazione del settore, organismo che ha come finalità principale la promozione e la valorizzazione del motorismo storico italiano, "un patrimonio tecnico e culturale" hanno detto i vertici di AMSAP "che non ha eguali al mondo e che per questo motivo deve essere sempre più tutelato, divulgato e sviluppato".

ASI, per raggiungere questo obbiettivo, ogni anno, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, chiede alle proprie associazioni di organizzare, in tutta Italia, raduni, esposizioni, mostre tematiche, convegni e tutto ciò che può raccontare la storia del motorismo, con l’obbiettivo di far conoscere e comprendere quanta cultura c’è in questo settore.


L'evento "Rievocazione del Circuito Motociclistico di Biella" è organizzato da AMSAP Biella e dal MotoClub Perazzone-Cavallini di Biella

 


Design M. Gioggia - Telefono: 329 6977727 - Fax: 015 8970328 - Mail: m.gioggia@hotmail.com